Nelle regioni del Meridione è assai diffusa l’abitudine di preparare la cena della Vigilia di Natale, il 24 Dicembre. Si consumano soprattutto piatti a base di pesce fresco come gli spaghetti con le vongole o i molluschi.
Scendendo nei particolari di ogni singola regione del Sud Italia, in Campania la sera della Vigilia si usa preparare il capitone (accompagnato da ricche insalate), frittelle con le alghe e baccalà fritto. Il 25 Dicembre, a pranzo, i campani usano mangiare pasta al forno, oppure ravioli con ripieno di ricotta. Alcuni dolci della Campania tipici del periodo natalizio sono gli “struffoli”: si tratta di palline dolci che vengono fritte e successivamente farcite con miele e frutta candita.
Altra cucina natalizia tipica rinomata in Italia è quella pugliese. In questa regione a Natale si prepara la tiella di baccalà, il baccalà in umido e i classici panzerotti fritti. Torrone e cartellate sono invece tra i dolci più diffusi nel territorio pugliese durante le festività natalizie.
In Calabria, invece, tra i piatti tipici serviti a Natale troviamo le “scillatelle con ragù”, un tipo di pasta artigianale realizzato a forma di ferro. Spaghetti conditi con alici e mollica è invece uno dei piatti tradizionali calabresi della cena del 24 Dicembre. Sempre per la cena della Vigilia i calabresi sono soliti optare per capretto al forno, stoccafisso con patate, mentre come dolci vengono serviti le “nacatole” con aroma all’anice.
Nella regione Basilicata è diffusa a Natale la minestra di verze e scarole, in brodo di carne. Gli “strascinati” (tipica pasta fatta in casa) sono invece i protagonisti del pranzo natalizio. Come dolce tipico c’è il “calzoncello”, panzerotto fritto con ripieno di crema alle castagne.
In Sicilia la cucina natalizia è assai varia, perché diversa in base alle singole provincie di questo vasto territorio insulare. Nella zona del palermitano una ricetta tipica del Natale è lo “sfincione”: in pratica si tratta di una focaccia alta condita con diversi ingredienti, tra cui pomodoro, acciughe e cipolle. “Sarde e beccafico” sono invece un secondo piatto tipico siciliano, dal sapore assai caratteristico. Tra di dolci siciliani il “cannolo” con ricotta e buccellato è senz’altro uno dei più apprezzati anche a Natale.