Non esiste un destinatario che non abbia un libro adatto a lui. Con questi consigli è impossibile non far contenti tutti. Regalare un libro è sempre un’ottima idea.

Partiamo dai bimbi: per avvicinarli con delicatezza ai grandi classici della letteratura, chiedete ai mitici personaggi di Carl Barks di accompagnarli in questa grande scoperta. Dal “Canto di Natale di Topolino” alla “Divina Commedia” di Paperino, PaperDante, senza dimenticare i “Promessi Paperi” e “Sandopaper” nelle sue avventure esotiche.

E per i loro amichetti di scuola? Accompagnateli a comprare un diario da condividere con il compagno di banco dove potranno scrivere non i compiti, ma ciò che più desiderano, e scambiarselo ogni giorno fino a completarlo.

Per chi ama ripercorrere i grandi eventi d’Italia e del mondo potete prendere la magnifica raccolta “La storia nelle prime pagine del Corriere della Sera”, mentre per gli amanti dello sport c’è “Le prime pagine de la Gazzetta dello Sport”.

Agli amanti della cucina regalate invece un grande classico moderno come per esempio “Noma”, la guida alla fermentazione, un libro scritto dallo chef Rene Redzepi, il più grande esperto sull’argomento.

Per i detective e gli amanti del giallo, ecco un libro che li coinvolgerà in prima persona. Si intitola “S.La nave di Teseo” di J. J. Abrams e Doug Dorst.

Per gli amanti degli animali andate sul sicuro con “Storie di animali che hanno cambiato il mondo”, di G.L. Marvel.

Se poi volete fare un regalo gradito al vostro capo prendetegli una copia di “Radical Candor” di Kim Scott, una guida per trattare con i propri dipendenti nel modo giusto e aiutarli ad evolversi nel mondo del lavoro.

Poi ci sono gli sconosciuti, ovvero gli amici degli amici, e le persone di cui sapete ancora davvero poco, ma a cui volete dimostrare affetto e/o riconoscenza. Regalategli allora un cosiddetto “coffee table book”, un libro che è anche un pezzo d’arredamento. Nel catalogo di Assouline ne trovate di magnifici.

Per gli amanti del Nord, dell’inverno e della neve ci sono le raccolte di fiabe di Iperborea: finlandesi, norvegesi e lapponi. Da regalare con un paio di calde manopole annesse.

E per gli amanti dei libri? E’ sempre difficile regalare un libro a chi ne divora a più non posso. Allora regalategliene uno che parla proprio di loro. Si intitola “Passione Libri”, ed è un fumetto di Debbie Tung che illustra e racconta tutte le piccoli e dolci ossessioni dei lettori accaniti.

Articolo precedenteNatale Oggi: c’è ancora spazio per la felicità?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui