Tra meno di due mesi arriverà il Natale, e già cominciano a diffondersi le prime proiezioni meteo per Dicembre, il mese invernale che-secondo la tradizione-dovrebbe riservare freddo e addirittura neve.

Stando alle previsioni il trend climatico del prossimo Dicembre 2020 potrebbe seguire quello degli ultimi anni, e cioè riservare temperature miti e caldo anormale durante il giorno. Sarà quindi il caldo il protagonista del mese dedicato al Natale?

A quanto pare sì, sarà questo lo scenario dominante in Europa, e quindi anche in Italia. Cosa dobbiamo aspettarci, nello specifico, per la festività dell’Immacolata che inaugura per tradizione il periodo natalizio?

Tra l’8 e il 25 Dicembre 2020 i principali modelli meteo sono concordi: non ci sarà freddo, e tanto meno neve. Il motivo risiede nel nucleo roccioso di alta pressione posizionato sul Mediterraneo.

Nell’immaginario collettivo il Natale si abbina a temperature rigide e precipitazioni nevose, così come è accaduto spesso in passato. Il nostro Paese è stato infatti colpito da ondate di gelo persistenti anche prima di Natale (come è successo nel 2001 e nel 2007). Se consideriamo le ultime stagioni invernali, però, ci rendiamo conto che un Natale caldo non è cosa nuova.

L’anomalia che caratterizzerà il prossimo Natale è da attribuirsi al Vortice Polare, la zona situata sul Polo Nord e che racchiude tutta l’aria fredda che si produce nella calotta artica.

Secondo le previsioni a Dicembre il Vortice Polare non dovrebbe subire alcuna rottura, mantenendosi quindi piuttosto compatto. In Italia si verificheranno temperature più alte di circa 1°C rispetto alle medie del periodo.

Articolo precedenteBiscottini tipici di Natale: gli Omini di Pan di Zenzero
Articolo successivoDecorazioni natalizie: semplici idee da realizzare con le Pigne

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui